Abitazione di tipo civile all'asta in Via delle antille n. 16 a Roma (RM)

Descrizione

Quota pari a 1/1 del diritto di piena proprietà su appartamento sito in Lido di Ostia (RM) – Via delle Antille n. 16, piano 3, int. 12, scala B composto da ingresso, corridoio, soggiorno, cucina, due camere, due bagni e balcone, di superficie convenzionale complessiva mq. 111,60. Identificato al Catasto Fabbricati del Comune di Roma al foglio 1079, particella 916, sub 42, z.c. 7, cat. A/2, classe 3, consistenza 5,5 vani, superficie catastale totale 113 mq, totale aree scoperte 109 mq, rendita catastale euro 837,95. Confina con vano scale, con altre unità immobiliari (di proprietà di terzi – int. 11, scala B ed int. 8, scala A), chiostrina interna del fabbricato (cortile secondario), salvo altri. Costruito in virtù di progetto con n. protocollo 16549 del 1968 e progetto in variante con n. prot. 29165 del 1969. Licenza di abitabilità n. 78 del 03/02/1972 a seguito di richiesta prot. N. 18250 del 1970. Dal fascicolo progettuale relativo al fabbricato cui appartiene il compendio pignorato risulta che la società costruttrice stipulava: - atto d’obbligo edilizio “per il parcheggio, verde e giardino pensile, a rogito Notaio Papi, registrato il 22/09/1969 e trascritto il 20/09/1969 al n. 55358 di formalità”; - un atto di convenzione con il confinante per il distacco, a rogito Notaio Papi, registrato il 22/09/1969 e trascritto il 20/09/1969 al n. 55360 di formalità. Stato di occupazione: occupato dal debitore esecutato e dal suo nucleo familiare. La liberazione potrà essere richiesta all’atto del trasferimento ai sensi dell’art. 560 c.p.c. Non vi è corrispondenza tra titolari catastali e reali. Il bene oggetto di pignoramento, infatti, risulta catastalmente erroneamente intestato unicamente all’ex coniuge dell’esecutata per la quota di 1/1 del diritto di proprietà e non per la quota di ½ ciascuno “in comunione, pro indiviso”. L’unità immobiliare risulta conforme alla planimetria catastale per quanto riguarda la destinazione d’uso; sostanzialmente conforme per quanto riguarda la distribuzione degli spazi interni, salvo una lieve difformità che si rileva in corrispondenza del soggiorno e dell’ingresso, laddove, nello specifico, si è riscontrata l’assenza della parete divisoria (prevista nella planimetria catastale) tra i due locali suddetti (soggiorno ed ingresso), con la conseguente realizzazione di un arco, in prossimità del quale si rileva, altresì la presenza di un muretto basso. In merito a tale difformità, attualmente, non è possibile effettuare una variazione catastale, con aggiornamento della stessa planimetria, poiché, trattandosi, di opere realizzate in assenza di un’idonea autorizzazione edilizia, laddove possibile, si rende necessario sanare tale abuso mediante presentazione di una CILA in sanatoria, o il ripristino della legittima situazione originaria. Si riscontra un’ulteriore difformità nella planimetria relativa allo stato dei luoghi rilevato all’attualità rispetto alla planimetria di progetto, ovvero la modifica della parete divisoria con l’unità immobiliare adiacente (distinta con l’int. 11), che nella planimetria di progetto appare “dritta” e non presenta la “risega” in cui è ricavato l’armadio.

Codice

LTT7925135

Prezzo base

€ 212.000,00

Offerta minima

€ 159.000,00

Rialzo minimo

€ 5.000,00

Tipologia

Abitazione di tipo civile

Luogo

Via delle antille n. 16, 00121, Roma (RM)

Data vendita

08/06/2023 15:00